Logo conciliazione_bianco

Chi siamo

Conciliazione.Net

Conciliazione.net si avvale del contributo di uno staff d’eccezione, con professionisti e tecnici di talento, provenienti dai più svariati settori.

Avvocati, psicologi, economisti, manager di grandi aziende hanno messo a disposizione ognuno il proprio specifico know-how, lavorando intensamente alla risoluzione delle liti anche più complesse.

Rompi gli schemi

Scegli la mediazione!

Puntiamo alla formazione

Iscriviti alla formazione. Un’opportunità di crescita professionale!

trovare un accordo

Una soluzione c’è sempre e noi ti aiutiamo a trovarla!

La mediazione non ha più scadenze! Lavora con noi. Apri la tua sede secondaria e partecipa ai nostri nuovi corsi. Aiutaci a rendere la Mediazione ancora più grande!

CONTATTACI

Conciliazione.Net

Conciliazione.net è un Organismo di Mediazione nato nel 2010, per volontà di un gruppo di professionisti profondamente convinti dell’importanza delle procedure di mediazione per il miglioramento del sistema giustizia e per  la soddisfazione delle aspettative e delle necessità di giustizia della società.

L’Organismo è iscritto al n. 74 del registro degli Organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione del Ministero della Giustizia e al n. 181 come Ente di Formazione.

La nostra sede legale

Piazza-Capranica

Conciliazione.Net, nel cuore della capitale, nell’incantevole Piazza Capranica, conta oggi sedi secondarie su tutto il territorio nazionale ed un elenco di propri mediatori accuratamente selezionati tra i migliori professionisti nel settore della mediazione.

la nostra mission

In accordo con questa importante riforma della giustizia, la Mission di Conciliazione.net è quella di promuovere e diffondere una cultura della mediazione per la risoluzione delle controversie, che si ponga come valida soluzione alternativa agli ordinari strumenti di giustizia e che sia di contributo ad una rinascita del settore della Giustizia in Italia, che permetta di offrire ai cittadini italiani maggiori garanzie nella tutela dei propri diritti.

I nostri obiettivi

Gestire la mediazione civile e commerciale offrendo un servizio di qualità, finalizzato a favorire l’individuazione di un accordo in tempi brevi, che sia soddisfacente per tutte le parti ed economicamente vantaggioso.

Vuoi avviare una mediazione?

Siamo pronti per te! Contattaci e insieme troveremo le giuste soluzioni!

Cosa ti offre Conciliazine.Net

Mediazione e Formazione

Puoi rivolgerti a conciliazione.Net per iniziare la tua mediazione. Il nostro Team, altamente qualificato e specializzato ti guiderà dall’inizio alla fine.

Conciliazione.Net è anche formazione!
Diversi corsi durante l’anno, ti permetteranno di intraprendere una nuova strada professionale che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi e la tua realizzazione lavorativa.

Domande e risposte

La mediazione è un modo per risolvere una controversia affidando ad un professionista indipendente (il mediatore) il compito di aiutare le parti a trovare un accordo.

Per fare ciò il mediatore cerca di far emergere gli interessi che le parti hanno per trovare una soluzione alla controversia che sia quanto più possibile condivisa, facendo ricorso anche a soluzioni creative.

Il mediatore è un esperto, ma non è un giudice, ossia non è chiamato a dare ragione o torto ad una parte o all’altra.

Una o congiuntamente entrambe le parti, presentano una domanda di mediazione all’Organismo, utilizzando il modello presente sul sito internet.

La segreteria organizza al più presto il primo incontro di mediazione tra le parti che può svolgersi su tutto il territorio nazionale, con l’intervento di un proprio mediatore.

La mediazione si deve concludere entro tre mesi dalla data in cui la domanda di mediazione è pervenuta.

L’accordo raggiunto ha un valore vincolante per le parti. Se l’accordo non viene raggiunto è sempre possibile chiedere l’intervento di un arbitro oppure ricorrere al giudice.

Qualora la parte convocata non accetti di partecipare alla mediazione, il procedimento si conclude con la sottoscrizione da parte del mediatore e della parte che ha presentato la domanda del verbale di mancata partecipazione.

 

Puoi partecipare alla Mediazione anche tramite la videoconferenza.

Ciò ti consentirà di risparmiare tempo. in modo semplice, sicuro e riservato potrai partecipare gli incontri di mediazione a distanza, senza alcun costo aggiuntivo per te.

E’ sufficiente avere un collegamento internet a banda larga, un computer, webcam, altoparlante e microfono.

Il Mediatore è un professionista indipendente, cui viene affidato il compito di far trovare alle parti di una controversia un accordo.

Il suo obiettivo è quello di aiutare le parti ad individuare una soluzione, evitando così di dover ricorrere al Giudice.

La mediazione è la procedura in cui sono le parti stesse a raggiungere un accordo.

L’arbitrato è invece un giudizio emesso da un privato (esperto nella materia, ma che non è un giudice ordinario), al quale le parti decidono di rivolgersi per risolvere una questione.

Nella mediazione non c’è una sentenza; nell’arbitrato, invece, viene emessa una decisione che stabilirà chi ha ragione e chi ha torto.

Sì, se al termine della mediazione non si è raggiunto un accordo, si può chiedere l’intervento di un arbitro oppure andare dal Giudice.

Diversamente dal Giudice o dall’Arbitro che impongono decisioni esterne, il Mediatore ha il compito di facilitare la trattativa tra le parti in modo che trovino da soli una soluzione alla lite.

Ascoltando le parti e dialogando con loro, sia congiuntamente che separatamente (in privato) , il Mediatore fa emergere gli aspetti veramente importanti della vicenda, che spesso vanno aldilà di quelle dichiarate o giuridicamente espresse.

Si tratta di aspetti che possono includere particolari  bisogni che possono facilitare il raggiungimento di soluzioni basate sui reali interessi delle singole parti.

Qualora le parti tentassero una negoziazione diretta, senza l’intervento del mediatore, potrebbero non raggiungere alcun accordo o raggiungerne uno non ottimale, poiché difficilmente rivelerebbero all’altra parte le loro effettive posizioni, cosa che invece possono fare col mediatore che è tenuto – per legge – alla massima riservatezza.

 

Nessuna informazione riguardante la procedura di mediazione verrà mai resa pubblica.

E’ la legge stessa (D.lgs. 28/2010) che garantisce l’assoluto rispetto della privacy e la protezione delle dichiarazioni scambiate e delle informazioni emerse.

Sia le parti sia il mediatore sono tenuti a non rivelare alcuna informazione ottenuta nel corso della procedura.

Allo stesso modo, il mediatore non potrà svelare ad una parte le informazioni ottenute confidenzialmente dall’altra parte durante gli incontri separati, a meno che non sia stato espressamente autorizzato.

La finalità della procedura è quella di consentire alle parti di fornire al mediatore ogni dato utile per le ricerca dell’accordo, con la garanzia che questi dati non saranno mai rivelati alla controparte.

Inoltre le dichiarazioni rese e le informazioni acquisite nel corso del procedimento di mediazione non saranno utilizzabili in sede processuale (salvo esplicito consenso delle parti).

Il mediatore ha l’obbligo di sottoscrivere (per ciascun caso per il quale è designato) una dichiarazione di imparzialità ed è tenuto al segreto professionale.

Sì, la disciplina ha previsto che, l’accordo sottoscritto dalle parti e dagli avvocati costituisce titolo esecutivo. In tutti gli altri casi l’accordo allegato al verbale è omologato su istanza di parte con decreto del Presidente del Tribunale, e costituisce titolo esecutivo; ciò significa che in caso di mancato rispetto dell’accordo si può chiedere che sia data immediata esecuzione a quanto risulta dal verbale di conciliazione.

Sì, a patto che si tratti di diritti disponibili (e quindi certamente no per i diritti della personalità quale, ad esempio, il nome).

Una mediazione ha costi contenuti e si conclude in breve tempo.

I prezzi sono rapportati al valore della controversia.

Se durante il primo incontro le parti decidono di porre termine al tentativo di conciliazione, l’Organismo non percepisce le spese di mediazione.

Queste tariffe sono ridotte di un terzo per i primi sei scaglioni e della metà per i restanti scaglioni, rispetto a quelle previste dal Decreto Ministeriale 180/2010.

In ogni caso non vi sono aumenti di costo se per definire la mediazione sono necessari più incontri.

La legge stabilisce che gli avvocati iscritti all’albo sono di diritto mediatori.

Il Ministero della Giustizia ha stabilito i titoli e le competenze che devono possedere i mediatori.

I mediatori debbono possedere i seguenti requisiti:

a) requisiti di qualificazione professionale.

  • possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria triennale o, in alternativa, essere iscritti a un ordine o collegio professionale;

  • aver superato un corso di formazione di almeno 50 ore tenuto da uno degli enti – iscritti nell’elenco tenuto dal Ministero della Giustizia – abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori. Ai mediatori viene inoltre chiesto un successivo impegno di aggiornamento formativo di durata complessiva non inferiore a 18 ore biennali e lo svolgimento di 20 tirocini biennali.

b) requisiti di onorabilità:

  • non avere riportato condanne definitive per delitti non colposi o a pena detentiva non sospesa;

  • non essere incorso nell’interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici;

  • non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza;

  • non avere riportato sanzioni disciplinari diverse dall’avvertimento.

Conciliazione.net è iscritto al n. dell’elenco tenuto dal Ministero della Giustizia degli Enti abilitati a svolgere attività di Formazione per i Mediatori.

Organizziamo Corsi periodici per l’abilitazione dei Mediatori che per il loro aggiornamento.